Come gestire il rischio amianto | Articoli | Ingenio

2022-10-01 01:39:45 By : Ms. Lucky Chen

Amianto: che cos'è, quanto è pericoloso, come bonificarlo

Col generico termine "amianto" (o asbesto) ci si riferisce ad un insieme di materiali che fanno parte del gruppo dei silicati, caratterizzati da sottili fibre minerali[1] naturalmente resistenti al calore e agli acidi, con una buona resistenza meccanica a trazione; sono varietà di amianto, per esempio, le serie mineralogiche dei serpentini (es. il crisotilo o amianto bianco) e degli anfiboli[2] (es. l'amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu). Le fibre dell'asbesto sono facilmente filabili ed estremamente flessibili, nonché dotate di ottime proprietà fonoassorbenti e termoisolanti: non meraviglia, quindi, che − a partire dal XVIII secolo − abbiano trovato un largo impiego in molteplici settori applicativi, sia come isolante e coibente, sia come materiale di rinforzo e di supporto per altri manufatti (in miscela con cemento e/o resine), senza dimenticare l'industria della carta, quella dei cosmetici[3] e la produzione bellica a cavallo delle due Guerre Mondiali.

A seconda del tipo di lavorazione subita, l'amianto si può presentare in forma fortemente agglomerata (a "matrice compatta", tipica dei prodotti in cemento-amianto e/o vinil-amianto utilizzati nel settore edile o dal Genio Civile), oppure debolmente agglomerata (a "matrice friabile", come avviene nei materiali termoisolanti e antincendio); più raramente, viene usato allo stato puro (es. corde, tessuti e materiali di riempimento).

Le fibre di amianto tendono a sfaldarsi col tempo e l'usura, disperdendosi nell'aria: la maggior parte di esse è respirabile, ossia presenta una lunghezza superiore −  o uguale − a 5 micron e una larghezza inferiore (o uguale) a 3 micron: con queste caratteristiche, le fibre (o polveri) possono essere inalate e penetrare in profondità sino a raggiungere gli alveoli polmonari più lontani. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre risulti innocua: di fatto, la loro permanenza nell'organismo può durare decenni, estendendosi anche al peritoneo e alla pleura, con conseguenti infiammazioni croniche.

Le malattie più comuni prodotte dall'amianto sono l'asbestosi (insufficienza respiratoria, fibrosi polmonare), varie forme tumorali (es. mesotelioma pleurico, carcinoma broncogeno ecc.), nonché versamenti e ispessimenti pleurici (es. verruche asbestosiche). La maggior parte di queste patologie hanno decorso progressivo, fortemente invalidante, con un bilancio approssimato di circa 107'000 decessi annui in tutta Europa. L'effetto cancerogeno dell'amianto risulta amplificato nei fumatori o, più in generale, in chi è esposto ad altri agenti inquinanti (es. gas di scarico, fumi industriali, ecc.); anche se in forma minore, sono state inoltre riscontrate patologie del tratto intestinale e per la laringe connesse all'esposizione all'asbesto. In ragione della sua pericolosità, l'amianto è stato classificato come sostanza cancerogena di I Categoria con i codici R 45 T ("Tossico: può provocare il cancro") e R 48/23 ("Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione")[4]; ne consegue che il suo uso e la sua lavorazione siano stati progressivamente banditi in oltre cinquanta nazioni, a partire dagli anni '80 del secolo scorso[5], sebbene esistano ancora contesti e/o particolari ambiti industriali privi di specifici controlli, sia per quel che concerne la produzione sia per l'esportazione di manufatti contenenti asbesto.[6]

Data la loro versatilità e lavorabilità, non è facile riconoscere immediatamente manufatti e prodotti contenenti fibre di amianto, specie nel caso di materiali di rivestimento interno e/o coibenti (per loro natura, celati alla vista o comunque coperti, tinteggiati, bitumati ecc.). In caso di dubbio, è opportuno rivolgersi ad un laboratorio specializzato che proceda con un'ispezione metodica, raccolga i debiti campioni e proceda con le analisi del caso, consentendo di valutare la necessità (o meno) di una bonifica.[7] Storicamente, le ottime caratteristiche tecniche e l'economicità dell'asbesto hanno portato alla creazione di oltre 3'000 tipologie di prodotti derivati, con un'ampia diffusione sia in ambito privato che industriale; la percentuale di amianto contenuta in questi prodotti varia sensibilmente (dal 10 al 98% in peso), rendendo arduo un riscontro certo a colpo d'occhio. Per comprendere l'entità del problema, si consideri che l'amianto è stato usato per realizzare (fra i tanti esempi): 

A livello legislativo, il nostro Paese ha deciso da decenni di bandire l'asbesto e i suoi utilizzi, ma molto resta da fare per quel che concerne l'individuazione e lo smaltimento dei Materiali Contenenti Amianto (MCA) e dei Rifiuti Contenenti Amianto (RCA), nonché la messa in sicurezza e la bonifica dei siti di estrazione e lavorazione del minerale stesso: a partire dal dopoguerra, infatti, l'Italia ha estratto circa 3'800'000 tonnellate di amianto grezzo [9], cui si aggiungono le 1'900'000 tonnellate d'importazione, in seguito lavorate in diversi stabilimenti industriali disseminati su tutta la penisola, per produrre molteplici tipologie di manufatti.

In termini molto generali, esistono alcuni fattori-chiave da tenere a mente nel corso di una prima valutazione del rischio amianto, ossia:

Ove il materiale sia deteriorato (es. per invecchiamento o usura) è probabile un rilascio di fibre pericolose per la salute; lo stesso vale in caso di lavorazione meccanica (es. perforazione, smerigliatura, ecc.), lavaggio con idropulitrici ad alta pressione e/o danneggiamento accidentale.

Se si sospetta la presenza di amianto in un edificio e/o in un impianto in cui si stanno eseguendo riparazioni, lavori di ristrutturazione e/o di demolizione, urge una denuncia immediata alle Autorità competenti (ASL-ATS, NOE ecc.): questa responsabilità è condivisa dai proprietari, nel caso di strutture private, nonché dagli amministratori, ma può essere anche attuata da terzi (es. un vicino confinante con la proprietà in oggetto) nell'interesse della salute pubblica. In seguito alla denuncia, le Autorità provvedono ad un primo sopralluogo e procedono con un programma di controllo e di manutenzione gestito e coordinato da un responsabile nominato con lo scopo di prevenire i rischi per la salute nel corso dell'eventuale smaltimento. Tra i compiti del responsabile, c'è quello di certificare dove si trovi l'amianto e, di seguito, valutare e predisporre le debite misure di sicurezza.

Quando i manufatti in amianto risultano integri, la Legge non prevede necessariamente l'obbligo di rimozione, ma impone comunque di monitorarne lo stato di degrado, intervenendo in caso di urgenza; sono quasi sempre attuate, inoltre, procedure di confinamento quali l'installazione di barriere a tenuta di polvere, la verniciatura con specifici smalti, l'incapsulamento e/o la sovracopertura. In tutti gli altri casi, sono d'obbligo la rimozione e la bonifica ad opera di imprese specializzate; le spese relative sono a carico della proprietà, benché esistano incentivi e detrazioni fiscali (dal 50 al 65%, nel 2019).

Anche i lavori che comportano un basso rilascio di fibre devono essere accompagnati da adeguate misure di protezione per evitare il più possibile l'inalazione di polveri di amianto; i rifiuti derivanti dalla rimozione, inoltre, devono essere smaltiti a regola d'arte. Con ciò, appare evidente che l'attività di bonifica non possa mai essere improvvisata.

Si dovrà, quindi, scegliere un'impresa specializzata, in grado di tutelare la salute degli operatori mediante l'uso di attrezzature e DPI specifici di terza categoria, fra cui ricordiamo:

Quando l'ambiente dove avviene la rimozione non risulta confinato, bisogna garantire ulteriori  misure di sicurezza, quali:

Lo smaltimento dei RCA, infine, segue almeno tre stadi, in appositi sacchi chiusi a collo d'oca e soggetti a una prima pulizia della superficie esterna, cui seguono il lavaggio, il reinsaccaggio in ulteriori contenitori omologati e, infine, il trasporto in discarica: in questa fase, diventa importante l'opportuna caratterizzazione in base alla codifica europea (Codici CER/EER).

LEGGI anche l'articolo "Bonifiche da amianto: come svolgerle in totale sicurezza. Il vademecum dell'Inail"

A distanza di oltre venticinque anni dalla sua messa al bando, l'amianto costituisce una fonte di pericolo fortemente diffusa quanto sottovalutata, cui si accompagnano vicende giuridiche assai controverse[10]. In ultima analisi, tutto ciò può indurci ad una debita cautela, ricordandoci come la vera sfida per chi si occupa professionalmente di sicurezza sul lavoro consista nel prevedere come i nuovi materiali e le tecnologie d'avanguardia di oggi potranno, eventualmente, tramutarsi nei focolai di rischio di domani.

[1] Una fibra di amianto è mediamente 1300-1500 volte più sottile di un capello umano. [2] Gruppo (o supergruppo) di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. [3] Per decenni, la polvere di talco è stata prodotta a partire da un minerale che può contenere amianto nella sua forma naturale. Si veda, in merito, la condanna multimilionaria comminata a Johnson & Johnson nel 2016. [4] "Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans. Man-made Mineral Fibres and Radon", IARC: 1988. [5] In Italia, si fa riferimento alla Legge 27 marzo 1992 , n. 257. [6] Benché in sensibile calo, il consumo di amianto permane in molte nazioni come − ad esempio − Russia, Cina, Indonesia, Kazakistan, Tailandia, Ucraina, Brasile, India e Sri Lanka. [7] Con l'emanazione del D.M. 14 maggio 1996 sono stati definiti i requisiti minimi per le attività di campionamento e per ciascuna metodica analitica; successivamente, l'Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 ha ulteriormente inquadrato i programmi di qualificazione dei laboratori stessi, il cui elenco nazionale viene aggiornato costantemente. [8] Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Scandinavian Journal of Work Environment and Health" nel 2016, anche il DAS − la celebre pasta per modellare − fu prodotto con un 30% di fibre di amianto negli anni tra il 1963 e il 1975. [9] I più grandi giacimenti di amianto in Europa sono ubicati a Balangero (sul Monte San Vittore, in Piemonte) e ad Emarese (Valle D'Aosta). Seguono per importanza le cave in Valmalenco e in Val Lanterna (Sondrio). [10] È il caso dei processi per "disastro ambientale doloso permanente" avviati dalla Procura di Torino contro la dirigenza della Eternit.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Ingegnere meccanico - Esperto in Sicurezza sul Lavoro

La norma UNI EN 1504 definisce le procedure e le caratteristiche dei prodotti da utilizzare per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo. La General Admixtures dispone di un gran numero di articoli che possono essere utilizzati per questi scopi. Eccone una panoramica.

Il Decreto Aiuti-Bis ha allungato la lista delle opere assentibili senza permesso di costruire, cioè installabili in regime di edilizia libera ai sensi dell'art.6 del Testo Unico Edilizia, con le ormai famose VePA (vetrate panoramiche amovibili). Vediamo tutti i lavori ad oggi realizzabili senza titolo abilitativo, sia in virtù di quanto disposto dal TUE che dal Glossario dell'edilizia libera

La proroga del Bonus Facciate 60%, prevista dalla Legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021), termina il 31 dicembre 2022.

I dati sono forniti dall'Agenzia Europea dell'ambiente (Eea). Il calo è dovuto all'aumento dell'immatricolazione di veicoli elettrici, passati dal 3.5% al 11.6% in un solo anno.

L’acqua è una delle risorse indispensabili per la vita il cui consumo aumenta con una crescita annua attorno all’1%. Dei suoi innumerevoli impieghi non tutti risultano immediatamente evidenti. Per questi motivi sono importanti i concetti e le stime relative al “contenuto di acqua virtuale” direttamente collegato alla nozione di “impronta idrica o water footprint”. Si tratta di quantificazioni che possono essere di aiuto per promuovere un uso sostenibile, efficiente ed equo delle risorse di acqua dolce.

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti. Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate a INAIL tra gennaio e agosto sono state 484.561 (+38,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 677 delle quali con esito mortale (-12,3%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 39.367 (+7,9%)

I dati sono forniti dall'Agenzia Europea dell'ambiente (Eea). Il calo è dovuto all'aumento dell'immatricolazione di veicoli elettrici, passati dal 3.5% al 11.6% in un solo anno.

L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Con un focus dedicato all'uso dei pavimenti in ceramica per importanti progetti di rigenerazione urbana, il direttore della testata e tre ospiti dialogheranno sul tema per individuare gli elementi alla base di una corretta progettazione, posa in opera e manutenzione delle superfici ceramiche.

Il Commissario per la Ricostruzione 2016 Giovanni Legnini ha ricordato come i recenti eventi di cronaca e le scosse registrate negli ultimi giorni siano un campanello d'allarme che ricorda come il rischio sismico si accompagna a quello idrogeologico e alluvionale. "Necessario che il Paese si doti di strumenti stabili, efficaci ed organici" ha dichiarato il Commissario.

Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.